| 
							  
							 
							  
							
							L'aspetto dei falchi è il miglior rivelatore del 
							loro stato fisico. Quando le loro cere sono di un 
							bel giallo forte e le zampe di un bel giallo 
							arancio, quando presentano un piumaggio brillante ed 
							in ordine, quando si bagnano e si lisciano 
							frequentemente le piume, quando mangiano con 
							appetito, rapidità e forza, quando hanno gli occhi 
							lucenti e rotondi, circondati perfettamente dalle 
							palpebre (senza che appaia la parte interna della 
							membrana nittitante), si può stare certi che i 
							falchi siano in perfetta salute, ben alimentati, 
							tenuti e giardinati. I rapaci ai quali non viene 
							data la possibilità di prendere il sole, che vengono 
							alimentati con carne di macelleria di scarsa qualità 
							e che non fanno esercizio sono tristi, hanno la cera 
							e le zampe pallide, grigiastre, il piumaggio 
							scolorito ed opaco, l'occhio di forma ovale, 
							mangiano lentamente e senza energia ne ansietà, 
							stando sul blocco con mollezza e sonnecchiando, 
							senza essere reattivi. In questo stato potranno 
							resistere anche alcuni mesi ma prima o poi una 
							patologia li debiliterà completamente, uccidendoli 
							(ma ponendo fine ai loro tormenti). Il falconiere 
							deve imparare ad essere sensibile, deve poter 
							riconoscere a primo sguardo se un rapace sta bene o 
							non è in buona salute, questa capacità e questa 
							sensibilità viene acquistata con il tempo e 
							l'esperienza sicuramente ma anche il falconiere 
							stesso deve impegnarsi per capire il più possibile i 
							suoi animali. A questo proposito un'ottima guida 
							potrebbe essere lo studio del comportamento dei 
							rapaci ed il loro linguaggio del corpo. 
							
							 Un rapace che non sta bene può essere subito 
							riconosciuto dal cambiamento del suo comportamento e 
							delle sue funzioni corporee. Quelli che seguono sono 
							solo alcuni dei segni più comuni che possono 
							indicare malattia o trauma nel rapace: 
							
							1)      Perdita di peso 
							
							2)      Perdita di appetito 
							
							3)      Cambiamenti nel colore, odore, forma degli 
							escrementi e delle borre. 
							
							4)      Vomito del cibo 
							
							5)      Corpo “impallato” con le penne rizzate. 
							
							6)      Difficoltà a tenere gli occhi aperti o occhi 
							a forma ovale, semichiusi 
							
							7)      Incremento o decremento della domesticità 
							verso l’uomo (nel caso di rapaci originariamente 
							molto selvatici). 
							
							8)      Riluttanza a stare poggiato su una o 
							entrambe le zampe 
							
							9)      Riluttanza a muoversi 
							
							10)  Una o entrambe le ali tenute abbassate 
							
							11)  Respirazione che appare anormale o rumorosa 
							
							12)  Cambiamenti nella voce 
							
							13)   Tremori, spasmi, crisi o convulsioni 
							Volete 
							Approfondire  questo argomento? 
							Se volete 
							imparare di più le tecniche e approfondire i 
							concetti di questa pagina web,   
							consultate i 
							nostri prodotti multimediali, libri e CD |