
 
© 
Copyright by Hyerax (hyerax@gmail.com)
Nonostante siamo ormai arrivati a 
microtecnologie modernissime, la falconeria continua ad essere praticata usando 
ancora gli antichi "strumenti del falconiere" costruiti rigorosamente a mano 
seguendo le istruzioni tramandate in millenni. E' il caso del logoro, della 
borsa, del cappuccio, dei geti, dei blocchi. Esistono ormai centinaia di 
artigiani che costruiscono attrezzature per la falconeria nel mondo (circa una 
decina in Italia) e, come è facile pensare, visto che non c'è una produzione in 
serie di tipo industriale, questi strumenti possono avere costi molto elevati. 
E' il caso, per esempio, dei cappucci: un buon cappuccio da falconeria costa in 
media tra le 70 e le 80 euro, sebbene si possa superare il costo di 100-150 euro 
in alcuni modelli particolarmente rifiniti. Il consiglio che mi sento di dare a 
tutti i falconieri è quello di costruirsi da se l'attrezzatura: oltre al 
risparmio che ne consegue, si ottiene anche il vantaggio di poter 
"personalizzare" in base alle proprie esigenze e gusti le attrezzature, ed anche 
in base ai propri rapaci. Inoltre, il fai da te applicato alla falconeria 
consente di tenere "viva" questa straordinaria arte millenaria. In questo primo 
articolo di una serie dedicata alle attrezzature vedremo come costruire in 
maniera semplice un cappuccio adatto a quasi tutte le specie di rapaci, il 
Cappuccio Anglo-indiano. Il pattern è semplice, somiglia ad una farfalla, ed è 
costituito da un solo pezzo principale. Visto il ridotto spazio a disposizione 
non possiamo riportare i pattern di tutte le varianti e dimensioni del cappuccio 
arabo: potrete però ottenere i patterns nelle dimensioni che volete usando una 
fotocopiatrice con zoom o un computer con scanner con cui ingrandire o 
rimpicciolire il pattern sotto riportato. Il cuoio più adatto alla costruzione 
di questo cappuccio è la vacchetta; deve essere di buona qualità e morbida, 
dello spessore di circa 1,5-2 mm. Una volta fotocopiato il pattern nella 
dimensione che preferite, incollatelo su un cartoncino rigido e ritagliatelo con 
precisione. Con una penna riportate il pattern sulla parte posteriore della 
vacchetta e ritagliate con molta attenzione la sagoma di cuoio. A questo punto 
procedete alle cuciture, inizialmente è meglio farle esterne, se volete 
incrociate, con dello spago di buona qualità. Ritagliate una striscetta di cuoio 
che userete come decorazione del cappuccio, passandola sulle due fessure in cima 
al cappuccio. Infine preparate altre due striscette di cuoio più sottile ma 
robusto, come nel disegno e fissatele nelle altre fessure; queste ultime 2 
strisce di cuoio serviranno come tiranti per aprire e chiudere il cappuccio.
 
       